Interessante e curiosa la ricerca compiuta dal fotografo Halley Docherty che si è andato a scovare su Google Street View gli stessi punti di vista di celebri dipinti. Trovata l'inquadratura su Google Maps vi ha poi sovrapposto il quadro ottenendo questi originali mix tra realtà e visione artistica di epoche passate.
+by+Canaletto.jpeg) |
Regata sul Canal Grande (c.1740) Canaletto |
+by+Adolphe+Ladurner.jpeg) |
Parata presso la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo (1800) di Adolphe Ladurner. Al centro la ciclopica colonna di Alessandro, 600 tonnellate di granito rosso, costruita tra il 1830 e 1834 per celebrare la vittoria su Napoleone fu una delle più grandi colonne al mondo. |
+by+Gustav+Bauernfeind.jpeg) |
All'ingresso al Monte del Tempio, Gerusalemme (1886) di Gustav Bauernfeind. Si può notare la Cupola della Roccia prima che venisse rivestita in lega di bronzo nel 1960. |
+by+Edward+Hopper.jpeg) |
Nighthawks (1942) by Edward Hopper. La posizione del soggetto di Hopper è stata ampiamente dibattuta, ma sembra essere sul lato sud-ovest di Mulry Square, in slant Perry Street. |
+by+Ludwig+Franz+Karl+Bohnstedt.jpeg) |
St Petersburg – Nevsky Prospekt dal ponte Anichkov (1847) di Ludwig Franz Karl Bohnstedt. |
+by+Francesco+Guardi.jpeg) |
Piazza San Marco verso la Basilica (1760-1765) di Francesco Guardi. La torre accanto alla basilica oggi non è più questa, fu ricostruita dopo il crollo del 1902, non vi furono vittime se si esclude un gatto. |
+by+Canaletto.jpeg) |
Corte dello scalpellino (1726-1730), del Canaletto. E' probabile che il Canaletto dipinse questo quadro da una finestra della Chiesa di San Vidal che si affaccia sul piccolo spazio. |
+by+Gerrit+Adriaenszoon+Berckheyde.jpeg) |
Il 'Golden Bend' in Herengracht, Amsterdam, vista da ovest (1672) di Gerrit Adriaenszoon Berckheyde. Incredibile quanto poco sia cambiato questo punto di vista. |
Commenti
Posta un commento